Su ‘Sottomissione’ di Houellebecq

Chiudo l’ultima pagina di ‘Sottomissione‘ di Houellebecq – se fossi convinto del suo essere una distopia, aggiungerei: che come ogni distopia finisce con un inizio, quello della nuova vita del protagonista una volta che abbia accettato i dettami dell’antiutopia di turno – e il primo pensiero è: come abbiamo fatto, come civiltà, a finire per considerare un libro simile “controverso”, “scandaloso”, al punto che l’autore sia costretto a vivere sotto scorta, cancellare il proprio tour promozionale, vedere rimosse interviste (come da Canal Plus, poi trasmessa) ed essere accusato di islamofobia? Un libro che, al contrario, non ha alcun accenno d’odio, non compie la pretestuosa e pericolosa equiparazione tra l’Islam (cos’è poi, “l’Islam”) e il fondamentalismo di ISIS e Al Qaeda che si può peraltro beatamente sorseggiare, goccia a goccia, sulle pagine e nei discorsi delle destre di tutto il cosiddette “Occidente” (senza fortunatamente riparare nello stucchevole opposto, il multiculturalismo buonista di buona parte del progressismo contemporaneo). Un libro che, inoltre, non deride né offende il Profeta: il che non fa che rendere la coincidenza con l’attentato alla redazione di Charlie Hebdo e la sua ultima copertina dedicata a fare satira sullo stesso Houellebecq ancora più surreale, grottesca, profondamente e irrimediabilmente errata.

Ma è una ipotesi, quella del legame tra l’opera dello scrittore francese, quella dei vignettisti di Charb e la violenza, che si può definitivamente contestare solo se la censura perde: solo, cioè, se è possibile a chiunque accedere a quelle opere – preventivamente, nel caso di Houellebecq – incriminate. Sopra il tappeto, non sotto: è così che la polvere della disinformazione e dello scontro artefatto di civiltà (cercato non a caso a ogni costo proprio dai fondamentalisti) può essere spazzata via. Se non avessi letto ‘Sottomissione’, se non avessi acquistato Charlie Hebdo con il Fatto Quotidiano e non l’avessi sfogliato, pesato, digerito per quanto possibile a chi come me non mastica perfettamente né il francese né la storia della cultura islamica, probabilmente ora sarei in compagnia dei tanti che dicono alla libertà di espressione: “sì, ma”. Non c’è nessun “ma”, e lo scrive meravigliosamente, su Repubblica del 17 gennaio, Salman Rushdie: “Adesso”, scrive l’autore perseguitato da una fatwa da decenni per i suoi ‘Versetti Satanici’, “assistiamo all’ascesa di quello che ho definito il gruppo del ‘ma’. Sono stufo di questo dannato gruppo del ‘ma’ e quando sento qualcuno dire «sì, credo nella libertà di parola, ma…», smetto di ascoltare”. Perché? Semplice: “se si limita la libertà di parola non è più libertà di parola”.

Per questo gli anglosassoni dicono di combattere l’hate speech con more speech: a guardarlo bene, negli occhi, l’odio evapora. E, tutto sommato, si scopre che non era nemmeno così odio. Nel caso di Houellebecq non lo è affatto, l’ho detto; in quello di Charlie Hebdo nemmeno: solo la voglia e il desiderio e il diritto di ribadire che la libertà di parola o è assoluta o non è, e che è proprio questa sua assolutezza a distinguerci dai paesi in cui branchi vergognosi di uomini e donne che si dicono fedeli pensano basti una vignetta a mettere a repentaglio la credibilità del loro dio, al punto di scendere in piazza e – come nel 2006, come nel 2012 – assaltare le ambasciate, scagliare pietre, condannare la violenza della satira con una ipocrita violenza. Il tutto coi morti di Parigi ancora caldi.

La rabbia, in questi giorni, è tanta da offuscare a volte il giudizio. Ma in Houellebecq non c’è nulla di rabbioso, nessuna rivalsa per un sistema – il nostro – che viene descritto come al tramonto per ragioni fondamentali, filosofiche (non a caso forse il protagonista è un umanista, il massimo esperto di Huysmans); non per incidenti della storia ma per il suo dipanarsi; non per qualche scelta geopolitica errata, ma perché in qualche modo è lo sviluppo stesso del nostro pensare che ci ha portato all’impasse strategica, culturale e sociale odierna, che ci lascia privi di risposte – ma ignoranti e boriosi – di fronte ai nuovi assetti di potere globali, in cui la religione dopo secoli di arretramenti sembra essere tornata protagonista; come se l’Illuminismo, divenuto relativismo, divenuto capitalismo finanziario col buco intorno, avesse finito per inaridirci e terrorizzarci al punto di chiedere nuovi limiti per la ragione, nuovi vincoli morali oltre che meramente teoretici: pratici, dunque. Una sottomissione, appunto, di cui la parola “Islam” non è che un sinonimo. Gli editor di Bompiani hanno azzeccato quale passaggio riportare del volume, in copertina. “È la sottomissione. L’idea sconvolgente e semplice, mai espressa con tanta forza, che il culmine della felicità umana consista nella sottomissione più assoluta”.

È il più significativo, decisamente. A mio avviso, nientemeno che la chiave di volta che regge l’intero impianto del romanzo, lo scivolamento della esausta democrazia francese nelle mani del leader “moderato” di un partito islamista, Ben Abbes, dopo che quest’ultimo si è giocato l’ascesa al potere con l’estrema destra di Marine Le Pen, non con socialisti e UMP – fuori dai giochi per la prima volta al primo turno. La presa del potere avviene secondo dinamiche familiari: con le complicità e i silenzi dei media su determinati, e determinanti, fatti; grazie all’incapacità e all’insipienza dei leader dei due partiti che storicamente se lo erano spartito nel paese fino ad allora; e giocando con furbizia ora alla moderazione e ora al dialogo con l’estremismo identitario cristiano e musulmano.

Ma il punto di Houellebecq, mi sembra di capire dopo una prima lettura, è che la politica – meglio, la mancanza di politica – da sola non basta a giustificare il realizzarsi di quella che tanto somiglia a una colonizzazione culturale, all’Eurabia di Oriana Fallaci riproposta, stancamente, tre lustri dopo la formulazione. No: il punto, di nuovo, è concettuale; ed è il rapporto tra felicità e libertà, la loro opposizione che risale nella sua formulazione credo più pura al ‘Grande inquisitore’ di Dostoevskij. All’attimo della storia del pensiero, cioè, che raccoglie l’idea – potentissima e atroce, al punto di essere incarnata da un anticristo – per cui dio abbia sbagliato a darci l’illusione di una libertà talmente elementare e fondativa da potersi rivolgere anche contro lui stesso, per rifiutarlo: gli uomini non sono in grado di sopportarla; piuttosto, finiscono per preferirle, per sopravvivere al dolore e alla sua costante insensatezza, una più agiata, comoda felicità – anche se ciò significa, appunto, il più esatto sinonimo di “sottomissione”. “Nulla”, dice l’inquisitore, “mai è stato per l’uomo e la società umana più intollerabile della libertà”. Tanto che “questi uomini sono più che mai convinti di essere perfettamente liberi, e tuttavia ci hanno essi stessi recato la propria libertà, e l’hanno deposta umilmente ai nostri piedi”. Si tratta, precisa Ivan ad Aljòsa, di “avere infine soppresso la libertà e di averlo fatto per rendere felici gli uomini”. È questo forse il senso profondo del motto dell’orwelliano IngSoc in ‘1984’, il celebre “la libertà è schiavitù” che costituisce il filo rosso tra Dostoevskij, Orwell e Houellebecq messo già chiaramente in risalto, per altri versi, da Emanuel Carrère sul Corriere della sera del 6 gennaio.

Nelle pagine di Houellebecq questo recedere delle libertà che in “Occidente” abbiamo lottato per considerare acquisite, questa altrimenti inspiegabile accettazione, avviene continuamente nel nome proprio delle comodità, del suo farsi promessa di felicità addirittura eterna. Un esempio è il modo in cui il partito del neopresidente Ben Abbes riesce a convincere gli alleati, i vecchi partiti, a impostare una riforma radicale dell’educazione in senso islamista. Come si convincono i docenti, gli intellettuali di un paese tradizionalmente laico, anzi al fronte del laicismo, come la Francia a sottomettersi all’autorità del Profeta e del Corano? Semplice, si usano i dollari della petromonarchia dell’Arabia Saudita per moltiplicare loro gli stipendi. La considerazione di fondo di Houellebecq, quella che regge la plausibilità dell’impianto narrativo in senso fantapolitico, è che le società – tutte quelle dotate di reale potere, anche le nostre – sono ancora profondamente patriarcali, vivono e muoiono dei desideri dei maschi che le compongono. E allora quale incentivo alla conversione è migliore di promettere e realizzare una fine delle conquiste di emancipazione della donna, che così può tornare a essere una docile, affettuosa guardiana domestica per uomini in carriera che quegli stessi maschi hanno il potere e il diritto di comandare, limitare, a loro volta sottomettere? Se l’uomo è nulla di fronte a Dio, è Dio di fronte alla donna, dice – pur con altre parole – in un passaggio Houellebecq, e questa divinità di mezzo si traduce in privilegi concretissimi: la poligamia, per esempio, il potere accompagnarsi a giovanissime schiave che peraltro non hanno nemmeno più l’odioso, per alcuni, potere di rendersi attraenti ad altri uomini, altri rivali, indossando minigonne e mostrando i loro bellissimi – e colpevolissimi – volti.

La nuova società sarà meno libera, perché impone il costume e le leggi di una religione sopra quelle della ragione, ma per chi ha potere è più comoda. Non a caso il pensiero che emana dal nuovo potere è intriso di elitarismo, di dettami aristocratici che oggi sembrano indicibili, e invece – sembra suggerire lo scrittore – serpeggiano eccome nelle nostre società, in tutte le nostre società. I pochi migliori, gli aristoi, hanno il potere ed è giusto ne detengano sempre di più, dice Rediger nel romanzo, mentre i molti è altrettanto giusto abbiano di che vivere, ma pensino a realizzarsi in modi non monetari, non materialisti: nella famiglia, nella fede; nel lavoro modesto, non intellettuale; in una dimensione diversa, più umile ma – qui sta la differenza – non inferiore. A questo modo il protagonista racconta uno degli articoli del futuro ministro degli Esteri della Francia islamista, ed ex “identitario”: “Rediger si dichiarava nettamente in favore di una suddivisione nient’affatto egualitaria delle ricchezze. Se la povertà propriamente detta andava esclusa da una società musulmana autentica (il sostegno con l’elemosina costituendo addirittura uno dei cinque pilastri dell’islam), quest’ultima doveva comunque mantenere un notevole scarto tra la grande massa della popolazione, vivente in una miseria decorosa, e una ridottissima minoranza di individui smodatamente ricchi, tanto da potersi abbandonare a spese esagerate e folli che assicurassero la sopravvivenza del lusso e delle arti”; altrimenti detto, da potersi abbandonare a spese per mantenere se stessi. Di nuovo, piuttosto comodo. E non solo per le élites: se la donna deve accudire e servire l’uomo e la famiglia, i posti di lavoro che si liberano per tutti gli uomini potrebbero essere tali da sconfiggere la disoccupazione, fantastica Houellebecq. Di nuovo, la cessione di un diritto fondamentale nel nome di una comodità, di un opportunismo giustificato, e quindi redento, dalla parola divina.

In questa purezza del ribaltamento dei valori consolidati, ‘Sottomissione’ è un testo antiutopico. E, come anticipato, finisce come da tradizione: con l’accettazione del nuovo ordine da parte del protagonista; e con una sua riforma esistenziale integrale, altrettanto pura e assoluta. Accompagnata da una serie di condizionali che anticipano i vantaggi pratici, di nuovo, della conversione: ma pura, perché ideologicamente incorrotta. Eppure qualcosa manca, tra le pagine. La distopia sembra senza distopia, un’idea senza reale svolgimento: come si organizza davvero questo nuovo Stato? Basta la scommessa del Grande Inquisitore a giustificarne la legittimità politica? Basta la complicità dei giornali e dei ceti intellettuali? Dov’è il popolo che è sceso a milioni in piazza dopo il massacro a Charlie Hebdo? Tutti e soli ipocriti incapaci di combattere per difendere il nucleo centrale del proprio vivere comune, le libertà e i diritti civili guadagnati peraltro proprio a partire dalla Rivoluzione del 1789?

Soprattutto, e basterebbe questo a chiudere le polemiche sulla presunta islamofobia del testo, ‘Sottomissione’ non sembra formulare una esplicita condanna di quella che dovrebbe porsi come antiutopia, e che solamente come tale potrebbe motivare la rabbia di chi invece vi vede l’opposto. Ecco, lo stesso Houellebecq sembra talmente immerso nel cinismo, nella disperazione, nella disintegrazione da fine impero che abita, e che noi tutti abitiamo nel cosiddetto ‘Occidente’, da valutare seriamente se l’alternativa non sia tutto sommato equivalente o quasi; chissà, per certi versi forse perfino positiva. Carrère, a cui sono arrivato solo dopo la lettura del romanzo e la stesura di una prima bozza di queste considerazioni, sembra concordare: “«Non avrei avuto niente da rimpiangere»: è l’ultima frase del libro (‘Sottomissione’, ndr), e la trovo altrettanto memorabile dell’ultima frase di 1984 : «Amava il Grande Fratello». Invece il senso è totalmente diverso: Winston Smith si è arreso, ma Orwell continua a resistere per lui. La resistenza non interessa a Houellebecq. Egli ritiene che l’Occidente sia spacciato, talmente spacciato che non c’è più niente da rimpiangere. Che la libertà, l’autonomia, l’individualismo democratico ci abbiano immersi in uno sconforto assoluto”. Da cui, appunto, il desiderio di liberarsi delle nostre libertà descritto da Dostoeveskij, e che nei fatti non è altro che un desiderio di schiavitù volontaria, di “sottomissione” che diventa assolutamente, perfettamente sinonimo di felicità. O almeno, come detto, della sua eterna promessa.

Ho letto che per Houellebecq il passaggio centrale è la mancata conversione del protagonista al cattolicesimo di fronte alla Vergine nera di Rocamadour: “non sono riuscito a scriverlo”, ha detto a Stefano Montefiori del Corriere, “l’avanzata islamica mi è parsa più credibile”. Non ho ancora potuto leggere tutti gli ulteriori commenti dell’autore in merito, ma le opere dovrebbero poter parlare da sole, senza interpreti e – paradossalmente – senza nemmeno autori. E quello che dice ‘Sottomissione’, quello che lascia una volta terminata la lettura, è che siamo in tanti – anche in “Occidente” – a scegliere la felicità al posto della libertà: il modo in cui il dibattito post-Charlie Hebdo ha virato in poche ore dalla marcia repubblicana di Parigi in difesa della libera espressione a un profluvio di norme che, nel nome della sicurezza e dunque della felicità, conferiscono “poteri eccezionali” per meglio sorvegliare e reprimere alle agenzie governative e di intelligence di tutto il mondo, non fa che testimoniarlo. Per questo ‘Sottomissione’ sembra una critica del mondo attuale più che una profezia di un mondo futuro; una critica rivolta principalmente a uno specchio, poi: non un dito puntato contro una religione e una intera cultura. Forse, sembra suggerire Houellebecq, l’islamizzazione non è che un altro nome del nostro desiderio più recondito: obbedire, e obbedire di nuovo a un dio, così da essere finalmente liberi dalla libertà, e dal suo insostenibile peso. Il problema non è l’Islam, né moderato né radicale: è il ritorno della religione e dei suoi dogmi sullo scenario della politica e della storia, in un contesto in cui i suoi protagonisti non hanno la più pallida idea di come fronteggiarlo.

5 pensieri su “Su ‘Sottomissione’ di Houellebecq

  1. Ho finito il libro circa venti minuti fa, dunque questo è davvero un commento a caldo. Ho letto anche il pezzo di Carrere sul Corriere.
    Mi trovo d’accordo su parecchi punti, eppure in questo ultimo romanzo di Houellebecq ritrovo dei temi che lui ha da sempre affrontato: quello del riverbero neoliberista sulle dinamiche sociali (il postmodernismo, in sostanza); la deriva della Liberazione Sessuale in sfaldamento morale diffuso; un certo, sempre malcelato, livore per la figura femminile (e difatti, a ben vedere, la sottomissione totale è proprio quella della donna, prima di quella dell’uomo). Trovo anche ci sia un’evoluzione in senso saggistico: le digressioni filosofiche sono molte, più di quante ve ne siano ne La possibilità di un’isola, che pure romanzava una prospettiva per il genere umano in chiave transumanista (che poi si rivela comunque fallimentare per il raggiungimento della felicità, perché la soluzione non è annullare le passioni, la contraddizione, nell’uomo, è dialettica, è perciò ad esso consustanziale ed ineliminabile). Onestamente sono proprio queste stesse digressioni a disturbarmi un po’, perché laddove un personaggio si arroga il merito di presentare una posizione ideologica, o quantomeno di discuterla sistematicamente (e nel romanzo questo avviene), mi sarebbe piaciuto vedere un antagonista_vero_che avesse svolto il ruolo di contraltare. MA chissà, forse nel prossimo lavoro Houellebecq ne scriverà. Il contraltare, a parere mio, sarebbe la Donna e il suo ruolo chiave nel percorso di evoluzione sociale. Ma ripeto, è un commento a caldo, sono riflessioni a caldo. Poi succede_a me_che si rimanga inchiodati ad un preciso passaggio del libro, che sembra quasi insignificante, perché inserito all’interno di un soliloquio a base di divagazioni filosofiche del protagonista. Questo: “Tornava ancora una volta sul fallimento del comunismo – che, dopotutto, era stato un primo tentativo di lotta contro l’individualismo liberale – per sottolineare che alla fine Trockij aveva avuto ragione rispetto a Stalin: il comunismo non avrebbe potuto trionfare che a condizione d’essere mondiale.” L’unica alternativa profilata alla Sottimissione era questa, che prevedeva comunque una rinuncia sul piano della libertà individuale. La libertà e il libero arbitrio non sono uguali. Mi pare che Houellebecq a forza di dipingere e romanzare situazioni limite sull’infelicità dell’uomo occidentale e sulla sua crisi esistenziale voglia dire questo, alla fine. (o magari ho scritto un sacco di cretinate, può essere)

    • Grazie per questo bel commento (a me non sembrano affatto cretinate). Concordo con te sull’idea che manchi un antagonista, meglio se donna: quello che tu chiami ruolo chiave nel percorso di evoluzione sociale è anche il ruolo chiave che le figure femminili hanno in tutta la tradizione distopica – facci caso – e in effetti anche a me è sembrato che il testo resti un po’ troppo una vicenda individuale e un po’ troppo poco una vicenda collettiva; da cui forse la decisione di non fornire un confronto con un vero e proprio antagonista.

      Un altro aspetto che volevo affrontare ma mi sono dimenticato di fare è il rapporto tra la visione di Houellebecq e le tecnologie che si adopereranno quotidianamente nel 2022: mi sembra la riflessione su questo sia del tutto assente, ed è piuttosto singolare da un autore come lui. Il tutto mi sembra corroborare l’impressione che manchi qualcosa, ma forse sono io che sto chiedendo al testo di essere ciò che non è e non vuole essere.

      • Credo che manchino dettagli sulla tecnologia del 2022 perché come periodo è, alla fine, abbastanza vicino al nostro, e forse non era dirimente. Ne La possibilità di un’isola Houellebecq si profonde in descrizione di ambienti quasi surreali tanto sono distanti dal nostro – complice soprattutto un’evoluzione tecnologica che lui non manca di descrivere appropriatamente (e tutto, infine, sembra un deserto, dove campeggia sola la figura del protagonista: ha del metafisico, sembra una sorta di ricongiungimento con un iperuranio sempre additato come locus di perfezione, locus amoenus, e invero scoperto come spazio sterile, asettico, asfittico…e difatti è il suo romanzo che preferisco, perché non c’è solo la presentazione di un punto di vista filosofico esplicito ma anche un tentativo di trasfigurazione, di materializzazione, tramite la finzione romanzesca, dell’impianto filosofico. Simile a quello che fece Sartre con La Nausea e Il Muro: non si parla mai esplicitamente di filosofia ma i personaggi sono l’incarnazione stessa dell’esistenzialismo, o meglio, della Filosofia dell’Esistenza). Ma l’impressione che “manchi qualcosa” l’ho avuta anche io.
        Però, in fondo, lui non propone mai un punto di vista “positivo”, fattivo: smaschera, evidenzia le contraddizioni. Difatti in un’intervista ha risposto: “Tenuto conto del discorso quasi fiabesco sviluppato dai media, è facile dare prova di qualità letterarie sviluppando l’ironia, la negatività, il cinismo. È dopo che diventa molto difficile: quando si desidera oltrepassare il cinismo. Se qualcuno oggi riesce a sviluppare un discorso al tempo stesso onesto e positivo, modificherà la storia del mondo.” (http://www.internazionale.it/opinione/giuseppe-rizzo/2015/01/17/michel-houellebecq-e-una-carogna)
        Mi piace pensare che abbia il rimpianto di non essersi formato accademicamente in filosofia. E’ sempre più saggistico mano mano che avanza con la sua opera senza, però, tradire mai il proprio spirito decostruttivo. Non si prende mai la briga di definire un impianto filosofico sistematico e “positivo”. Del resto è uno scrittore. Ma ci sono moltissimi spunti di riflessione. Uno su tutti, vista anche la sede, quello circa il rapporto tra Libertà e Libero Arbitrio (che discende dalla critica serrata e impietosa al postmodernismo e alla disgregazione della morale, alla perdita del senso di collettività, ecc)
        E’ bello poi notare che alla fine si sbattano tutti su questo problema, da Husserl a Mill, da Leopardi a Houellebecq: il rapporto tra l’Individuo e l’Altro, dove termina la libertà del primo, dove comincia quella del prossimo, la possibile conciliazione dell’individualità con la dimensione collettiva/intersoggettiva. Problema finora non completamente risolto, ca va sans dire.

        (Grazie per lo scambio di riflessioni)

  2. L’ha ribloggato su A tutto Tondie ha commentato:
    “Sottomissione” è l’ultimo libro di Michel Houellebecq, che ha suscitato scalpore in Francia (e non solo) per aver immaginato una Francia governata da un presidente islamista. Fabio Chiusi l’ha recensito sul suo blog in un post da non perdere.

  3. Appena finito di leggere. L’ ho trovato decisamente interessante e non ne ho letto tutte le critiche, ma trovo che la mancanza più grande sia considerare il mondo mussulmano un tutt’uno anche se ci sono fratture e guerre che li sconvolgono da millenni. So che non intende essere un romanzo geopolitico ma tralasciare le lotte e i massacri intestini al medioriente, dovuti a differenti flavour della religione, rende molto meno credibile il resto del impianto. Infatti la struttura sociale con pochi ricchissimi e molti poveri non è affatto stabile come intende far credere.

Scrivi una risposta a Fabio Chiusi Cancella risposta