Lo si è detto tante volte: il razzismo si nutre di quotidianità. Di gesti, parole, automatismi che si ripetono giorno dopo giorno. Presi singolarmente, sembrano insignificanti. Ma, tutti insieme, non lo sono. Perché assecondano i pregiudizi. E mantengono uno status quo in cui il diverso è sempre peggiore. Anche quando è vittima, a quanto si legge totalmente innocente, della volontà omicida degli ‘uguali’.
Ecco perché trovo sia niente meno che ‘razzista’ la decisione del sito di Libero di chiamare i due senegalesi uccisi a Firenze ‘vu cumprà‘. Non perché, naturalmente, intenda in alcun modo giustificare un duplice assassinio. Ma perché perpetua quel senso di differenza (nessuno si sognerebbe di scrivere un termine così fortemente dispregiativo nel caso della morte di venditori ambulanti italiani – ammesso che un simile termine esista) che in certi casi si traduce in convinzione di superiorità. E in alcuni, estremi, in violenza. Non giustificata, ovviamente, ma tutto sommato rituale, quasi ordinaria o liberatoria. Come a Torino, solo qualche giorno prima. O, passando al piano verbale, come nella retorica leghista che ha avvelenato le coscienze degli italiani negli ultimi 20 anni. Nel caso in esame, poi, c’è l’aggravante: parlare in senso dispregiativo, razzista, di vittime di razzismo.
La redazione torinese de La Stampa, con una decisione che ha fatto discutere, dopo un titolo errato ha pensato di chiedere scusa. Chissà se a Libero qualcuno deciderà – a mio avviso opportunamente – di fare altrettanto. Perché le vittime, prima che senegalesi o ‘vu cumprà, sono vittime. E quei due senegalesi meritano rispetto, non di essere trattati – come ha scritto l’amico Ivan Carozzi su Facebook – come «macchiette anche da morti».
L’ha scritto anche Il Post, vù cumprà.
http://www.raffaeleviglianti.it/?p=1608
Totalmente d’accordo, e vorrei segnalare che su questo errore è caduto anche il corriere, ha cancellato successivamente ma trovi la frase riassunta in questo sito:
Nipresa
Io la penso così
visto che sono persone, se non sbaglio i nomi sembra siano: Moustapha Dieng del’74, Sougou Mor del ’79, Mbenghe Cheike del ’69.
vittorio feltri e i suoi allievi (maurizio belpietro e alessandro sallusti) sono tra i principali responsabili del decadimento del dibattito politico e del linguaggio giornalistico italiano.
libero era quel giornale che pubblicava i finti questionari contro gli immigrati, non ricordi? 12 maggio 2009 http://rassegna.camera.it/chiosco_new/pagweb/immagineFrame.asp?comeFrom=search¤tArticle=LVVVH
ho trovato la fonte che conferma i loro nomi, se interessa:
http://www.ilsitodifirenze.it/content/844-i-senegalesi-si-spostano-piazza-della-repubblica
mah.. mi sembrano problemi un po’ eccessivi… segatura mentale..
Delle persone purtroppo sono morte. Il nome le identifica in un ambiente , un ruolo nella società, .. nel bene o nel male..
quando si dice idraulico, imprenditore , dentista si pensa subito male.. evasori..
è tutto così.. ma nessuno in certi casi si lamenta……..
che noia
Pingback: Non ‘vu cumprà’, ma vittime. « My3Place
Pingback: Non vu’ cumpra’, ma vittime | THE MONITOR
prima i Rom a Torino, poi i senegalesi a Firenze, poi…chi commete atti simili e perseguibile legalmente. Ma i mandanti morali e politici quando pagheranno? Lo sappiamo tutti in Italy chi sono i sobbillatori…siedono in parlamento sia nazionale che europeo; allora? a quando le richieste della magistratura ai parlamenti , per l’arresto di lor signori che continuano a inveire contro lo Stato a loro dire ladrone (abbr. Roma Ladrona)…a quando eh?
Pingback: Firenze in lutto per la morte dei due senegalesi uccisi da Gianluca Casseri · tre.no