Sorvegliare e punire.

Prima di cantare vittoria per un dietrofront sull’ammazzablog ancora tutto da verificare, considerare i seguenti fattori:

1. Maurizio Paniz, Pdl:

I blog sono diventati un fenomeno di vita sociale rilevante e vanno sanzionati. Non può esistere franchigia, né per avvocati, né per giornalisti, né per operatori di un blog (La Repubblica, p.2),

2. Enrico Costa, Pdl, nuovo relatore del ddl intercettazioni:

[La modifica] non convince tutti, neanche nel mio partito: tanti sostengono che se si sentono diffamati su Internet devono poter avere il diritto di rettificare (La Stampa, p.2).

3. Alberto Di Majo, sul Tempo:

se l’«enciclopedia» si trasforma pure in partito, allora ridateci la Treccani o la Britannica.

4. Massimiliano Parente, sul Giornale:

Wikipedia Italia chiude? E chisse­nefrega, anzi io festeggio, non ne potevo più. Tanto per cominciare perché a me già solo il principio di Wikipedia fa schifo

[…]

Il principio base è la deresponsabilizzazione assoluta, dove viene scambiato per «censura» l’intento di impedire una dittatura dell’anonimato, il contrario della libertà di stampa e di espressione.

[…]

internet funziona così: puoi scrivere tutto su tutto, non devi verificare nulla, non devi rispondere di nulla, non devi firmarti, altrimenti è censura. Inoltre, per paradosso, la fonte non controllata e non controllabile, anziché screditarsi da sola, pretende di essere autorevole. Eppure le informazioni anonime fanno pensare più ai regimi totalitari che alle democrazie

[…]

Insomma, Wikipedia chiude, alla fine è una bella notizia, alla fine purtroppo sarà solo una finta, ma io intanto mi godo l’attimo fuggente e stappo uno spumantino e faccio cin cin con la mia Treccani.

Questo è l’atteggiamento nei confronti della rete di una certa destra italiana.  E non sparisce certo con un accordo raggiunto in extremis su un singolo comma.

9 pensieri su “Sorvegliare e punire.

  1. Già. E mentre buona parte della destra disprezza la rete trovo abbastanza singolare che allo stesso tempo buona parte della rete italiana sia (dall’area di riferimento del Foglio a quella del Post passando per molti dei blog più seguiti) moderatamente di destra (o moderatamente di centrosinistra che a volte è uguale)…

  2. Pingback: Don’t panic! « Sciccherie

  3. la realtà è che questa manica di incapaci racchiude in se una ignoranza sconfortante. Io vado sostenendo questa tesi da un po, non me ne frega niente quanti libri possano aver studiato e quanti filosofi mi possano citare in una singola frase, a me questi individui da Sgarbi fino al Silvio Patonza Berlusconi continua a dare l’idea di una ignoranza persino misera e spalmata sul tutto il creato, e in particola su tutto ciò che riguarda la modernità e lo sviluppo tecnologico, oltre che dei diritti dell’informazione e i principi del diritto. Sono delle cozze mentali, e in effetti questo spiega tutto, dalle leggi inutilmente dannose fino alle gaffe stratosferiche di questi signori. Passando per provvedimenti liberticidi e iniqui come questo, io sono in disaccordo sul drammatizzare l’intenzione, perché al contrario di Di Pietro io non vedo nessun “nuovo fascismo” ma solo tanta tanta e beata ignoranza da cui deriva l’incompetenza a gestire questioni così importanti.

    La cosa veramente drammatica è che il nostro paese è in mano a un manipolo di ignoranti, incapaci e incompetenti (qualcuno si ricorda le “3 i” di Berlusconi? Ecco questa è la mia versione), che oltre a sprecare tempo e risorse della macchina dello Stato, combinano danni e sfornano una legge incostituzionale ogni due.

  4. Pingback: Index 2.0 « Stemctost's Blog

  5. Pingback: Ammazzablog: attenti a cantare vittoria | agora-vox.bluhost.info

  6. Pingback: Da «Gògol» a un presidente del Consiglio «digitale». « ilNichilista

  7. Pingback: Ammazzablog: attenti a cantare vittoria | agora-vox.bluhost.info

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...