Guantanamo files: la “guerra” dei media fa bene ai lettori.

WikiLeaks non ha condiviso i Guantanamo files con i suoi media partner della prima ora, il New York Times e il Guardian. Eppure entrambi i quotidiani sono usciti con una copertura eccellente del contenuto del materiale, con tanto di mappe interattive dei detenuti per meglio organizzare la lettura dell’intero set dei documenti, analisi, commenti. Tutto ciò è stato reso possibile da «un’altra fonte», scrive il Nyt, che avrebbe dato i file al quotidiano newyorkese al posto di WikiLeaks. Lo stesso Nyt li avrebbe poi dati al Guardian e a NPR.

Il gesto ha un significato piuttosto chiaro: dopo le lunghe polemiche, il Nyt vuole dimostrare di essere in grado di uscire tempestivamente con gli scoop di WikiLeaks indipendentemente dal fatto che l’organizzazione lo annoveri tra le fonti meritevoli di pubblicarli in anteprima. Non a caso, poi, il Nyt ha condiviso il tutto con il Guardian, con cui Assange è in rotta al punto di minacciare querele per quanto scritto da David Leigh e Luke Harding nel loro volume Inside Julian Assange’s War on Secrecy. Entrambe le testate non figurano nella lista dei media partner sulla sezione di WikiLeaks dedicata ai Guantanamo files.

Che ci sia una “guerra” tra media organization e WikiLeaks per pubblicarne le rivelazioni è chiaro anche da questo tweet:

Nel gruppo dei “cattivi” c’è anche Daniel Domscheit-Berg, ex portavoce di WikiLeaks e oggi su posizioni molto critiche con Assange.

Insomma, i media tradizionali sedotti e abbandonati da WikiLeaks rivogliono avere il coltello dalla parte del manico. Comprensibile, e probabilmente foriero di ulteriori e imprevedibili sviluppi nell’ecosistema dell’informazione. Tuttavia ciò che interessa a noi lettori è il risultato: più articoli, più analisi, più commenti, più data journalism, maggiore copertura, ulteriori collaborazioni inedite tra testate.

Per questo WikiLeaks, che sia a sua volta vittima di fughe di notizie o meno e a prescindere da dissapori personali, ha vinto di nuovo: innescando una gara al rialzo, una sana competizione tra i media, ha fatto vincere i lettori.

Update: Michael Calderone su Huffington Post spiega tutti i dettagli della “guerra”.

Guantanamo Files resources:

Sul Washington Post
Sul New York Times
Sul Guardian
Su Le Monde
Su WikiLeaks

WikiLeaks resources:

Must read articles on WikiLeaks
Il mio libro su WikiLeaks 

4 pensieri su “Guantanamo files: la “guerra” dei media fa bene ai lettori.

  1. Pingback: The Guantanamo Files e i professionisti della menzogna « Yes, political!

  2. Pingback: Il Provincialismo dei Quotidiani Italiani | Il Giornalaio

  3. Pingback: Guantanamo Files: le ultime rivelazioni di WikiLeaks

  4. Pingback: Il Corriere, Sposini e il «cinismo» della Rete. « ilNichilista

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...